Le Grotte di Belmonte

Vogliamo condividere con Voi la relazione conclusiva del Dipartimento di Geologia e Geodesia dell’Università degli Studi di Palermo, realizzata nel 2003 e aggiornata nel 2005 grazie alla Convenzione siglata con il Comune di Belmonte Mezzagno.
Questo importante documento ci permette di conoscere e cercare come valorizzare al massimo le meravigliose Grotte Carsiche sul Monte Bosco, un patrimonio naturale di straordinaria bellezza che merita di essere scoperto e tutelato!

Il risultato della valorizzazione delle grotte carsiche, di notevole interesse scientifico e speleologico, potrebbe essere raggiunto attraverso tre principali iniziative:

1 Creazione di una pubblicazione specifica: questa dovrebbe racchiudere le peculiarità del patrimonio ipogeo, offrendo così un approfondimento dettagliato e accessibile

2 Realizzazione di un percorso museale interattivo: da collocare nell’edificio dello “Stagnone”. Questo percorso potrebbe includere:

  • l’ostensione di reperti provenienti dalle grotte,
  • pannelli espositivi didattico-scientifici,
  • modelli tridimensionali,
  • proiezioni continue di foto delle grotte o percorsi virtuali.

3 Realizzazione di una apposita sentieristica da prevedere nell’ambito del progetto di forestazione che interessa il Monte Bosco che possa portare i visitatori all’ingresso delle Grotte Carsiche.

Tutto ciò permetterebbe di portare alla conoscenza di un vasto pubblico l’affascinante mondo sotterraneo del territorio di Belmonte.

Per saperne di più

grotte-relazione-conclusiva.pdf
Leggi gli altri articoli