FORESTAZIONE  Contrada  BOSCO –BELMONTE MEZZAGNO

L’Amministrazione Comunale di Belmonte Mezzagno sta mettendo a serio rischio il finanziamento già concesso di 6.419.374,04 euro per la forestazione della montagna in Contrada Bosco, proveniente dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), misura 2 – componente 4 – Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”.

Ultimamente, a partire dall’anno scorso e fino a pochi giorni fa, gli uffici della Città Metropolitana di Palermo hanno recapitato all’Amministrazione Comunale ben cinque lettere di avviso, senza ricevere alcuna risposta.
In queste comunicazioni, è stato ricordato che i termini del cronoprogramma per l’inizio e il completamento dei lavori, già concordato tra le parti, sono abbondantemente scaduti.

Se il Comune di Belmonte Mezzagno non procederà ad espletare la gara di appalto entro il mese di agosto 2025, cosa alquanto difficile a causa della complessità della procedura, rischia di perdere non solo le somme già incamerate per la realizzazione dell’opera, ma anche di dover pagare le relative sanzioni imposte dall’Unione Europea.

Le risorse finanziarie in questione, già in parte incamerate nel bilancio comunale, sono destinate alla creazione di boschi e sentieristica nel territorio del Comune di Belmonte Mezzagno.
Queste risorse copriranno attività di monitoraggio e manutenzione per una durata di cinque anni, oltre alla sostituzione delle fallanze e alle cure colturali necessarie per la messa a dimora di circa 1.000 piante per ettaro, di diverse tipologie.
In totale, sono previste circa 138.000 piante, fornite gratuitamente dopo una valutazione botanica effettuata dal CUFAA (Carabinieri Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari).

Il Comune di Belmonte Mezzagno, unico nella Provincia di Palermo a possedere una proprietà di 126 ettari in Contrada Bosco, acquisita nel 2004 dall’Amministrazione Salerno e consegnata tramite un protocollo di intesa all’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, potrebbe vedere trasformato il volto del territorio grazie a questo finanziamento.
Un cambiamento che potrebbe migliorare sia l’aspetto naturalistico che quello turistico della zona.

Questo finanziamento derivante dal PNRR, fortemente seguito nelle varie fasi propedeutiche e sostenuto dal Gruppo Consiliare di minoranza “ Noi per Belmonte”  attraverso interrogazioni e note varie di sollecito al Sindaco, se ben utilizzato, apporterà al nostro territorio, assieme alle ricadute occupazionali, la valorizzazione della naturalità diffusa, la biodiversità e la mitigazione del dissesto idrogeologico.
Questa opportunità riguarda anche la futura sentieristica finalizzata alla valorizzazione delle Grotte Carsiche, un patrimonio naturale di straordinaria bellezza, certificato dal Dipartimento di Geologia dell’Università di Palermo, a seguito di una convenzione stipulata tra il Comune e l’Università nel 2005.

Certi che lo sviluppo del territorio passi attraverso fatti concreti e al fine di non vanificare questa straordinaria opportunità per la nostra comunità, Il “ Centro Studi Giorgio La Pira” che ha come finalità la tutela degli interessi collettivi, chiede all’Amministrazione Comunale prima di procedere alla approvazione definitiva dei progetti in sede di Giunta Comunale, di convocare in tempi brevissimi, alla presenza dei tecnici incaricati, una pubblica assemblea con l’obiettivo di presentare i progetti di forestazione alla cittadinanza, considerando che la fase di piantumazione delle piante, prevista originariamente per l’inverno del 2024, possa essere realizzata nel 2025, con l’obiettivo di concludere i lavori entro il mese di giugno 2026, data ultima stabilita per i progetti P.N.R.R.

Note Forestazione:

Leggi gli altri articoli