Autoimpiego: firmato il decreto da 800 milioni per start-up e lavoro autonomo
PARTONO GLI INCENTIVI PER L’AUTOIMPIEGO
800 milioni per sostenere disoccupati, Neet e disabili.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto che dà attuazione agli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (DL 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge 95/2024).
La misura mira a promuovere l’inclusione lavorativa dei giovani, in particolare dei Neet, e incentivare il lavoro autonomo e professionale.
Il decreto promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: essere in una condizione di marginalità , di vulnerabilità sociale o di discriminazione; essere inoccupati, inattivi o disoccupati; essere disoccupati destinatari delle misure del programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori)
Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio delle seguenti attività : di lavoro autonomo mediante apertura di partita Iva; di impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese; di impresa in forma societaria, regolarmente iscritta al Registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa; libero-professionali anche nella forma di società tra professionisti.
Sono previsti, inoltre, finanziamenti per servizi di formazione e accompagnamento alla progettazione preliminare, tutoraggio per l’incremento delle competenze per la realizzazione delle iniziative finanziate
Si prevede che il fondo finanzi tutto il processo, dalla formazione alla consulenza, accompagnando l’avvio di nuove attività imprenditoriali, aiutando i giovani a costruire percorsi di autonomia e crescita personale.
Nello specifico, il programma, finanziato con un totale di 800 milioni di euro, prevede che 700 milioni provengano dal Fondo Sociale Europeo Plus e 100 milioni da risorse del PNRR, nell’ambito del programma GOL (Garanzia
Il programma prevede anche il coinvolgimento dell’Ente Nazionale per il Microcredito, che avrà il compito di accompagnare concretamente i giovani durante il processo di avviamento delle nuove attività autonome, imprenditoriali e professionali.
Saranno offerti percorsi formativi e di tutoraggio per supportare i giovani nell’ideazione e nella realizzazione delle proprie iniziative, mettendo a disposizione competenze e risorse economiche per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.